Quantcast
Channel: Torte di compleanno – Ricette di Misya
Viewing all 57 articles
Browse latest View live

Purple rose cake

$
0
0
Purple_rose_cakeLa purple rose cake è la torta che ho scelto di preparare per festeggiare i 10 anni di Misya.info! Quest’anno per celebrare un’occasione così importante sono andata letteralmente in panico, non riuscivo a trovare l’ispirazione, tutto mi sembrava scontato e banale ed io volevo qualcosa di speciale. Ho trascorso dei giorni agitati e non trovavo la serenità per poter pianificare qualcosa di adatto all’occasione. Ho spaziato in lungo e in largo, prima pensando di voler fare una torta a forma […]

Torta unicorno

$
0
0
Torta unicornoLa Torta Unicorno è stata una richiesta esplicita di mia figlia Elisa, per il suo onomastico. Inizialmente aveva scelto la Torta Barbie, ma considerando che a lei le Barbie non fanno impazzire e che la richiesta non ho capito da dove sia arrivata, abbiamo poi scelto assieme qualcosa di più bello e colorato: la Torta Unicorno. La preparazione non è proprio veloce ma il risultato finale merita per aspetto e bontà! Ad Elisa ovviamente è piaciuta tantissimo ed è rimasta […]

Torta castello delle principesse

$
0
0
Torta castello delle principesseLa torta castello delle principesse è stata la torta che ho fatto per il 6° compleanno di Elisa! Anche quest’anno il tema lo ha scelto lei e devo dire che mi ha spiazzata, quando mi parla di principesse e simili non me lo aspetto da lei. Mia figlia infatti e’ più tipa da dinosauri, animali della savana e costruzioni ma ha espresso questo desiderio e come non accontentarla! Ammetto che per realizzare la torta a forma di castello sono andata in […]

Drip cake

$
0
0
Drip-CakeLa Drip cake è una torta molto scenica che arriva dalla Gran Bretagna. Il nome spiega già perfettamente il suo aspetto: “drip” infatti, significa gocciolare e “cake” torta, si tratta quindi di una torta che gocciola golosamente una glassa al cioccolato Io ho preparato la Drip cake qualche giorno fa per festeggiare il compleanno di mio padre, che cade nello stesso giorno dell’anniversario di matrimonio dei miei, quindi ho scelto di decorare la torta con della frutta fresca, fragole, ribes e […]

Torta farfalla

$
0
0
torta-farfallaLa torta farfalla è il dolce che ho preparato quest’anno per il mio compleanno! Beh, lo sapete che io sono sempre solita preparare la torta “fai da me”, a dire il vero mi faccio anche un regalo per festeggiarmi (figuratevi), ed anche questa volta non sono mancata all’appuntamento con me stessa. L’idea di cosa volevo realizzare mi è stata subito ben chiara, nel web ho dato uno però uno sguardo alle varie torte a forma di farfalla per capire bene […]

Torta fragole e cioccolato

$
0
0
torta fragole e cioccolatoLa torta fragole e cioccolato è il goloso dolce col quale ho deciso di festeggiare il compleanno di Misya. Oggi infatti metto un +1 al traguardo dei 10 anni festeggiato l’anno scorso in grande stile, 11 fantastici anni di blog, di ricette, di racconti, di risate, di sacrifici, di amicizie, di cambiamenti, di momenti up e momenti down. Come ogni avvenimento importante anche questo andava festeggiato, per cui mi sono armata di alcuni dei miei ingredienti preferiti e mi sono […]

Torta di lamponi e limone

$
0
0
Torta- lamponi limoneLa torta di lamponi e limone è un bellissimo dolce a quattro piani. Prepararlo è davvero più facile di quanto sembri ma bisogna fare attenzione ad aver fatto ben raffreddare le basi, la bagna e la panna per dolci prima di assemblare il tutto. Oltre ad essere bella, questa torta ha una sofficissima crema adagiata su ogni strato di pan di Spagna ed un piacevole e delicatissimo retrogusto di limone dovuto alla bagna. La ricetta l’ho presa qui ed è […]

Torta deposito zio Paperone

$
0
0
torta_deposito paperon de peperoniQuesta torta deposito Paperon De Paperoni è la torta di compleanno col quale abbiamo festeggiato i 40 anni del mio caro amico Peppe. La scelta non è stata casuale e questo per svariati motivi: quando Peppe era piccolo aveva tra i suoi sogni quello di accumulare così tanti soldi da dover costruire un deposito, proprio come quello di zio Paperone, ed inoltre, a causa della sua voce un po’ nasale, molti amici lo chiamano in maniera affettuosa “il papero” 😉 […]

Torta Barbie

$
0
0
Torta_BarbieLa torta Barbie è la torta che quest’anno ho preparato per festeggiare l’onomastico della mia stellina. Diciamoci la verità, la torta di compleanno di Barbie è il sogno di tutte le bambine ed Elisa, dopo averla espressamente richiesta per i suoi festeggiamenti, ha anche deciso di realizzarla a 4 mani insieme a me, così ci siamo messe all’opera. La torta è una vera e propria Barbie con un bellissimo e golosissimo vestito fatto di pan di Spagna farcito di panna e Nutella e […]

Torta pacco regalo

$
0
0
La torta pacco regalo è una torta realizzata con una base al cacao e una farcitura fatta con una crema di panna, latte condensato e cocco e poi rifinita con delle decorazioni in pasta di zucchero. La sua sfiziosa forma permette di poterla preparare in ogni occasione speciale, io ho scelto di fare il mio pacco regalo lilla in occasione di un compleanno di mia sorella.  Volevo fare una torta in grado di stupirlo! Già perchè in famiglia è lei la […]

Torta cassetta di fragole

$
0
0

La torta cassetta di fragole è il dolce che ho preparato quest’anno per il compleanno di mia mamma della scorsa settimana 🙂 Si tratta di un dolce molto molto scenografico, che è stato il tormentone del gruppo facebook delle ricette di Misya qualche tempo fa. Questa torta alle fragole è perfetta per stupire i vostri ospiti e soprattutto per festeggiare la festa della mamma!
Il procedimento è un po’ lungo, soprattutto perché ci sono 3 diverse preparazioni da affrontare, pasta biscotto, pasta frolla e crema diplomatica, ma vi assicuro che non è difficile, vi basterà semplicemente prendervi i vostri tempi. Se poi avete anche qualcuno che vi fa compagnia e vi dà una mano, vedrete che il tempo, tra una chiacchiera e l’altra, volerà senza che ve ne accorgiate 😉 Voi come festeggerete la festa della mamma? Avete già idea di cosa preparare? Se cercate qualche spunto, potete dare un’occhiata qui!

Procedimento per preparare la torta cassetta di fragole

Innanzitutto preparate la pasta frolla: unite tutti gli ingredienti in una ciotola (attenzione che il burro, a pezzetti, sia ben freddo di frigo) e impastate velocemente per amalgamare.

Spostate sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate a mano fino ad ottenere un panetto omogeneo: avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Passate quindi alla preparazione della pasta biscotto: montate le uova con lo zucchero per almeno 10-15 minuti, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungete il latte a filo e l’essenza di vaniglia, quindi incorporate la farina e il lievito setacciati poco per volta, in modo da non far smontare l’impasto.

Se avete 2 teglie del forno uguali, rivestitele entrambe di carta forno, dividete il composto tra le due teglie, livellate bene e cuocete in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 15 minuti invertendo la posizione delle teglie a metà cottura. Se ne avete solo 1 dovrete fare in 2 volte cuocendo per 8 minuti ogni teglia.
Capovolgete la pasta biscotto su un secondo foglio di carta forno, tagliate ognuno dei due pezzi di pasta biscotto in 2 parti (una da 2/3 e una da 1/3) e lasciate raffreddare.

Riprendete la pasta frolla, stendetela sul piano infarinato creando un foglio di circa mezzo cm, quindi ritagliate 4 strisce da 18×4 cm, per il lato lungo del rettangolo, 4 strisce da 14×4 cm per il lato corto e altre 4 da 10×2 cm per gli angoli.
Disponete le varie strisce su una teglia rivestita di carta forno (io ho fatto 2 infornate diverse), rigatele un po’ con un coltello (per simulare un effetto legno) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.
Se volete potete spolverizzare con poco cacao in polvere e poi spennellare in modo che il cacao vada nei tagli e faccia risaltare l’effetto legno.
Lasciate raffreddare.

Preparate ora la crema: montate leggermente i tuorli con lo zucchero in un pentolino, quindi incorporate prima la maizena e poi il latte.

Trasferite sul fuoco, aggiungete la bacca di vaniglia incisa nel verso della lunghezza e cuocete a fiamma medio-bassa, mescolando sempre, fino ad ottenere una crema densa (ci vorranno circa 15 minuti).

Eliminate la bacca di vaniglia, trasferite la crema in un contenitore molto più grande, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.
Nel frattempo pulite le fragole, scegliete le più belle lasciandole intere e complete di picciolo e tagliatene invece una piccola parte a fettine.
Quando la crema sarà completamente fredda, eliminate la pellicola e mescolate con le fruste per ripristinare la giusta consistenza.
Montate la panna ben fredda di frigo e incorporatela alla crema mescolando lentamente, con un movimento dal basso verso l’alto.

Iniziate quindi ad assemblare il dolce: disponete uno dei pezzi grandi di pasta biscotto sul piatto da portata che avete scelto.
Farcite con 1/3 della crema, quindi aggiungete le fragole tagliate.
Coprite con l’altro pezzo grande di pasta biscotto e un altro terzo della crema.

Aggiungete l’ultimo strato di pasta biscotto, usando insieme i due pezzi piccoli di pasta biscotto.
Spalmate la crema restante lungo tutti i bordi laterali (in modo da far aderire le bacchette di pasta frolla) e sulla superficie.
Attaccate le bacchette di frolla con del gioccolato bianco e lasciate asciugare. Disponete le strisce di frolla orizzontali lungo i quattro lati della torta, quindi aggiungete le striscette piccole a riempire gli spazi rimasti nei quattro angoli.
Per essere sicuri che le strisce rimangano su e anche come elemento decorativo aggiuntivo, aggiungete una fettuccia colorata (meglio ancora se rosso fragola) legandola con un bel fiocco.
Montate altri 100 gr di panna e ricoprite la torta. Lavate ed asciugate bene le fragole quindi disponete quindi disponetele in modo non troppo ordinato ma senza lasciare spazi vuoti, a voler simulare il contenuto di una cassetta di frutta.

La torta cassetta di fragole è pronta, non vi resta che portarla in tavola e stupire tutti!


Ricette correlate

Torta arrotolata

$
0
0

La torta arrotolata è un dolce decisamente d’effetto. I tempi di preparazione sono un po’ lunghetti perché, come immaginerete, non è una semplice torta farcita… La particolarità, quindi di questa torta sta proprio nella sua base, che è composta da pasta biscotto. Sì, proprio quella per fare i rotoli farciti, e infatti questa torta è una specie di grosso rotolo al cioccolato, servito in piedi invece che steso.
Ok, detto così può sembrare strano e ancora più complicato di quel che è, ma vi assicuro che se vi andate a leggere per bene tutti i passaggi (e soprattutto a guardare le foto passo-passo) apparirà subito più chiaro e vedrete che non avrete problemi a prepararla 😉
Stamattina sono di corsissima, si sposa mia cognata e la mia Ely fa la damigella, quindi siamo emozionatissimi. Io scappo in chiesa, bacini :*

 

Procedimento per preparare la torta arrotolata

Montate le uova con lo zucchero per almeno 10-15 minuti, finché non saranno triplicate di volume.
Aggiungete latte e vaniglia a filo continuando a montare, quindi incorporate anche farina e lievito setacciati, poco per volta.

Versate il composto così ottenuto in 2 teglie da forno rivestite da carta forno (le mie sono da 36×27 cm), metà per una, e livellate bene la superficie.
Cuocete per circa 8 minuti in forno statico preriscaldato a 220°C.
Capovolgete la pasta biscotto su un secondo foglio di carta forno e lasciate raffreddare.

Lavorate il mascarpone con le fruste per ammorbidirlo, quindi amalgamateci la nutella.

Dividete entrambe le basi in 4 strisce uguali, tagliando in senso longitudinale.
Prendete la prima striscia e cospargetela di crema alla nutella, quindi arrotolatela delicatamente su se stessa.

Prendete una seconda striscia, cospargete anche questa di nutella e arrotolatela intorno alla prima.
Proseguite così fino ad esaurire tutte le strisce di pasta biscotto, quindi avvolgete con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per 1 ora.

Infine montate la panna ben fredda di frigo, riprendete la torta e ricopritela con la panna decorandola a piacere.

La torta arrotolata è pronta, non vi resta che portarla in tavola, tagliare la prima fetta e godervi lo sguardo di stupore sul viso dei vostri ospiti!


Ricette correlate

Lamington cake

$
0
0

La lamington cake (o lamington sponge cake) è la versione torta dei famosi lamington. I dolcetti originali, di origine australiana, sono dei cubotti di pan di spagna rivestiti di glassa al cioccolato e poi passati nella farina di cocco. Per la versione grande si prepara una base bella alta, si divide in due dischi, si decora con glassa e cocco e si farcisce con marmellata e panna montata… Insomma, è una bomba! Vi ci vorrà un pochino di tempo a prepararla, ma quando vedrete, e soprattutto assaggerete, il risultato capirete che ne sarà valsa la pena!

 

Procedimento per preparare la lamington cake

Innanzitutto montate le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti.
Iniziate ad incorporare metà delle farine setacciate (se non avete quella lievitante, usate farina 00 con mezza bustina di lievito per dolci) alle uova.
Nel frattempo, sciogliete il burro e mescolatelo con l’acqua bollente, quindi aggiungete anche questo al composto, infine completate con il resto delle farine.

Versate l’impasto nello stampo imburrato e infarinato (usatene uno bello alto, la torta crescerà abbastanza) e cuocete per circa 20 minuti a 180°C, in forno statico già caldo.
Quando la superficie della torta risulterà bella dorata, sfornate, capovolgete su di una gratella ricoperta di carta forno, rimuovete lo stampo e lasciate raffreddare così.

Una volta completamente fredda, tagliatela a metà in senso orizzontale per ricavare 2 dischi.

Preparate la glassa: unite il cioccolato a cubetti con la panna e fate sciogliere, in microonde o a bagnomaria, quindi mescolate fino ad ottenere una glassa lucida e omogenea.

Ricoprite completamente (sia la superficie superiore che quella laterale) i dischi con la glassa e spolverizzate con la farina di cocco, facendola aderire, quindi lasciate solidificare in frigo.

Montate la panna ben fredda di frigo.

Prendete il primo disco, spalmateci sopra la marmellata, quindi aggiungete la panna a ciuffetti aiutandovi con una sac-à-poche con beccuccio liscio abbastanza grande, infine richiudete con il secondo disco.

Finito! La lamington cake è pronta.


Ricette correlate

Torta a forma di cuore

$
0
0

La torta a forma di cuore è la mia proposta per questo San Valentino. Ho pensato di proporvi una ricetta per insegnarvi a preparare una torta a forma di cuore senza stampo. Tutto quello di cui avrete bisogno sono uno stampo quadrato e uno rotondo, naturalmente all’incirca delle stesse dimensioni (lato del quadrato e diametro del cerchio dovranno corrispondere). Dopo di che non vi resta che farcire e decorare a piacere. In questo caso ho scelto di preparare 1 mini tortina a strati, ma potete applicare lo stesso principio per preparare una torta grande. Io ho farcito la mia tortina con una favolosa mousse al pistacchio e ho deciso di cimentarmi ancora con il cioccolato plastico per la decorazione, ma voi potete scegliere la farcitura che preferite. Insomma, che ne pensate della mia torta a cuore?

 

Procedimento per preparare la torta a forma di cuore

Innanzitutto separate tuorli e albumi, montate prima questi ultimi a neve ferma e poi, a parte, montate anche i tuorli con lo zucchero, fino a renderli chiari e spumosi.

Incorporate nei tuorli la farina setacciata col cacao e con il lievito, quindi incorporate anche gli albumi, mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto.

Trasferite il composto nella teglia rivestita di carta forno, livellate la superficie e cuocete per circa 7-8 minuti a 190°C in forno statico già caldo.
Sfornate, coprite con un canovaccio pulito e lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate la farcitura: nel mio caso, ho montato il mascarpone con le fruste e poi ho incorporato la crema di pistacchio.

Con un po’ di cautela, capovolgete la pasta biscotto su un tagliere, staccate il foglio di carta forno e create le vostre forme: io ho usato un coppapasta da 11 cm circa e ritagliato quadrati da 11×11 cm.
Avrete bisogno di 3 cerchi di pasta biscotto e 3 quadrati.
Dividete i 3 cerchi a metà.

Componete il primo cuore sul piatto da portata: posizionate prima un quadrato sul piatto, poi aggiungete 2 semicerchi accostandoli a 2 lati consecutivi del quadrato.

Farcite con uno strato di mousse (usatene circa 1/4), quindi create il secondo cuore esattamente sopra al primo.
Aggiungete un secondo strato di farcitura, create il terzo cuore, quindi ricoprite l’intera torta con la mousse restante.
Procedete con la decorazione: usate gli avanzi di pasta biscotto, sbriciolati, per decorare lateralmente, e create un decoro di panna montata sulla superficie.

La torta a forma di cuore è pronta, non vi resta che servirla.


Ricette correlate

Torta mimosa alle fragole

$
0
0

La torta mimosa alle fragole è una golosissima variante della classica torta mimosa. Naturalmente il procedimento è un pochino lungo ed elaborato, in quanto ci sono diverse preparazioni a cui star dietro, ma vi assicuro che non c’è niente di troppo difficile e che il risultato ne varrà la pena. Per l’occasione ho voluto testare una nuova variante di crema pasticcera al limoncello, sentirete che aroma! Insomma, se avete voglia di cimentarvi prendetevi una mezza giornata di tempo e provate questa torta mimosa alle fragole, ancora più colorata e primaverile dell’originale 😉

Procedimento per preparare la torta mimosa alle fragole

Innanzitutto preparate il pan di Spagna: separate tuorli e albumi, montate questi ultimi a neve ferma e sbattete bene i tuorli con l’acqua bollente e con lo zucchero, quindi unite i due composti mescolando piano con un movimento dal basso verso l’alto.

Incorporate anche farina e lievito setacciati, sempre mescolando delicatamente.

Trasferite il composto nello stampo rivestito di carta forno (o imburrato e infarinato), livellate bene la superficie e cuocete per circa 35 minuti a 180°C, in forno statico già caldo.
Sfornate, togliete dallo stampo e lasciate raffreddare a testa in giù su di una grata.

Preparate la crema pasticcera al limoncello: fate scaldare il latte con la bacca di vaniglia incisa per il lungo e la buccia di limone portando quasi ad ebollizione.
A parte, sbattete i tuorli con lo zucchero, quindi incorporate la farina.

Incorporate il latte, trasferite nel pentolino e fate addensare, quindi eliminate vaniglia e limone.
Coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.

Una volta fredda, incorporate il limoncello alla crema.

Preparate la bagna: unite tutti gli ingredienti (con le fragole già pulite) in un pentolino e cuocete per circa 20 minuti, quindi frullate.

A questo punto potete procedere ad assemblare la torta: iniziate tagliando via la calotta dal pan di Spagna e scavando la parte di sotto per ottenere un guscio di circa 2 cm per lato.

Ricavate un disco di un paio di cm dalla mollica e tagliate il resto a cubetti (li userete per la decorazione).

Bagnate il guscio con metà della bagna alle fragole (bagnate sia il fondo che i lati), quindi farcite con metà della crema, aggiungete uno strato di fettine di fragole e coprite con il disco di mollica di pan di spagna ricavato prima.

Bagnate anche questo con la bagna e create un secondo strato di crema e fragole a fettine, infine bagnate anche la calotta e usatela per chiudere la torta.

Montate la panna ben fredda di frigo, quindi decorate con la mollica a cubetti e le fragole a tocchettini.

La torta mimosa alle fragole è pronta, non vi resta che gustarvela.


Ricette correlate


Torta cappello

$
0
0

La torta cappello è il dolce che abbiamo preparato alla Misya per il mio compleanno, usando come base una sponge cake e come farcitura una fantastica camy cream al cioccolato ruby… deliziosa! Ebbene sì, finalmente quest’anno ho deciso di ricominciare con la mia personalissima tradizione di prepararmi una bella torta per il mio compleanno, anche se a dire il vero, io ho scelto solo il soggetto, poi la creazione è stata interamente di Sara, la ragazza che mi aiuta in cucina.
Ho voluto fare una torta di compleanno un po’ diversa e, prendendo vagamente spunto dalle recenti vicende britanniche sono riuscita a creare una torta elegante e francamente un po’ elisabettiana, che chi mi segue su Instagram avrà di certo già visto, ovviamente in colori super misyani!
Per chi me l’ha chiesto nella diretta Instagram, potete prepararne una versione senza glutine semplicemente usando una farina senza glutine o eventualmente optando per un pan di spagna senza glutine.
Per quanto riguarda le tempistiche, come già detto nella diretta io in questi casi preferisco sempre scindere il lavoro in 2 giorni (ovvero, preparo la base, completa di farcitura, e i decori il giorno prima e assemblo il tutto il giorno dopo), ma come vedete dai tempi riportati potete fare anche tutto nella stessa giornata, specie se è una giornata fredda e non troppo umida, per cui i decori in pasta di zucchero hanno modo di asciugarsi per bene. Detto questo vi ringrazio ancora tantissimo per gli auguri e vi lascio alla ricetta che vi spiegherà passo passo come realizzare una torta a forma di cappello e noi ci rileggiamo più tardi :*

Procedimento per preparare la torta cappello

Innanzitutto preparate la sponge cake: montate il burro leggermente ammorbidito con zucchero e vaniglia con delle fruste, quindi iniziate a incorporare le uova, 1 per volta, aspettando che venga assorbito il precedente prima di aggiungere l’uovo successivo.

A parte, unite in una ciotola farina e lievito setacciati e sale, quindi uniteli al composto in 2-3 riprese, sempre montando con le fruste.

Versate il composto nello stampo rivestito di carte forno (o imburrato e infarinato), livellate bene la superficie e cuocete per circa 40 minuti a 180°C, in forno statico già caldo.
(Mi raccomando, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, infilando uno spiedino verso il centro del dolce: quando lo tirerete fuori, dovrà risultare leggermente umido, ma non sporco di impasto.)
Lasciate raffreddare completamente.

Iniziate a preparare la camy cream: con ciotola e fruste pulite e asciutte, montate la panna ben fredda di frigo.

Mettete la panna da parte e iniziate a montare il mascarpone (potete usare le stesse fruste).
Una volta ammorbidito il formaggio, incorporate il latte condensato a filo.

Una volta ottenuta una crema liscia e omogenea aggiungete anche la panna, mescolando stavolta non con le fruste ma con una spatola, con un movimento dal basso verso l’alto, in modo da non farla smontare.

Spezzettate il cioccolato ruby e scioglietelo (in microonde o a bagnomaria), quindi incorporatelo a a 1/4 della vostra camy cream, lasciando i restanti 3/4 neutri.
Mentre aspettate che la torta si finisca di raffreddare, lasciate riposare la crema in frigo, coprendo con pellicola per non far ossidare la superficie.

Quando la torta sarà completamente fredda sformatela e tagliatela orizzontalmente, ricavando 3 dischi.
Farcite il primo disco con la crema ruby, quindi coprite con il secondo disco.

Farcite il secondo disco con 1/3 della crema neutra rimasta, quindi chiudete con il terzo e ultimo disco.
Infine usate la crema restante (io ne ho tenuta solo un pochino da parte per la scritta finale) per ricoprire l’intera torta, lati compresi, e create una sorta di cupola aggiungendo altra crema così da dare la forma un pò bombata. Mettete quindi la torta in frigo a rassodare per un paio d’ore.

Iniziate a preparare i decori: io ho usato quasi solo pasta di zucchero viola chiaro e una piccola parte bianca, usando poi dei fiorellini di zucchero e dei fiori magenta già pronti, ma se non li trovate potete preparare tutto a mano (qui trovate il procedimento).
Per creare la tesa del cappello stendete una metà della pasta di zucchero viola in una sfoglia sottile, ricavatene un grosso cerchio (dipende da quanto volete che sia ampia la vostra tesa: dato che la cupola del cappello, ovvero la torta, è da 26 cm direi che potete fare la tesa di circa 40 cm) e poi, aiutandovi con lo stampo che avete usato per la torta, ricavate un grosso foro centrale del diametro della torta.
Disponete il tutto su un vassoio e posizionate dei tubolari da cannolo (o dei cilindri di cartone rivestiti di carta in alluminio) a intervalli più o meno regolari per creare movimento nella tesa.
Lasciate asciugare a temperatura ambiente per circa 3 ore.

Stendete il resto della pasta di zucchero e rivestite la torta, cercando di non far creare bolle d’aria o pieghe, quindi tagliate via i bordi e, con un po’ di cautela e magari facendovi aiutare da qualcuno (la torta risulterà piuttosto pesante) posizionatela al centro della tesa.

Per create il fiore viola ho ritagliato dei petali con un coltello a lama liscia, li ho uniti al centro dopo aver bagnato il punto di contatto con poca acqua, ho disegnato delle righe sottili sempre con il coltello e ho posizionato il fiore in una ciotolina per dargli la forma.
Ho aggiunto delle codette al centro (sempre dopo aver bagnato con poca acqua) per simulare il polline e ho lasciato asciugare, sempre a temperatura ambiente.

L’ultima parte della decorazione io l’ho realizzata il giorno dopo: con la pasta di zucchero bianca, sempre stesa sottile, ho ricavato il nastro della tesa, attaccandolo sempre con un po’ di acqua, quindi ho iniziato a posizionare i vari decori.

Ho trasferito la camy cream avanzata in una sac-à-poche con beccuccio dal foro molto sottile e l’ho usata per disegnare un motivo sul nastro, come se fosse un bordo smerlato, e la scritta “buon compleanno”.
Infine ho tolto delicatamente i tubolari da sotto la tesa.

La torta cappello è pronta, non vi resta che gustarvela.

Torta Minions

$
0
0

La torta Minions è il dolce che abbiamo preparato alla Misya con il mio ultimo esperimento di base per torte, ovvero il pan di Spagna all’olio. Il soggetto è tra i preferiti di molti bambini, e piace anche a tanti grandi che si fanno grasse risate guardando il film Cattivissimo me insieme ai piccoli di casa. Questo dolce è stato realizzato per il compleanno di una delle ragazze che lavora con me, Sara, lei stessa ha realizzato e decorato la torta con la pasta di zucchero ispirandosi al suo personaggio del film preferito, Dave. Tra le varie torte di compleanno dei minions viste in rete, a due piani, o con la sagoma del personaggino, devo dire che questa è la più semplice da realizzare e quella che la la resa migliore, per cui se vi volete cimentare, seguite la mia ricetta passo passo e non ve ne pentirete. Un bacio a chi passa di qui e fatemi sapere se avete provato la mia ricetta 😛

 

Procedimento per preparare la torta Minions

Innanzitutto preparate il pan di Spagna: montate i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti o fino a renderli davvero molto gonfi e chiari, quindi incorporate l’olio a filo.

A parte, montate gli albumi a neve ben ferma.
Incorporate al composto di tuorli prima metà albumi, poi farina e lievito setacciati, infine il resto degli albumi, mescolando sempre delicatamente e con movimenti dal basso verso l’alto.

Versate nello stampo rivestito di carta forno e cuocete per 35-40 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C, quindi sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Quando la torta sarà fredda, preparate il frosting: montate insieme mascarpone, Philadelphia e zucchero a velo.
A parte, montate la panna ben fredda di frigo, quindi unitela alla crema di formaggio mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto.


A questo punto potete iniziare ad assemblare la torta: tagliate il pan di Spagna in 2 dischi, posizionate la base su un piatto da portata, bagnate con poco latte e farcite con metà del frosting.
Bagnate anche il disco superiore (la parte interna), quindi usatelo per coprire la farcia.

Ricoprite la torta con il frosting rimasto, livellando bene la superficie con una spatola, quindi procedete con la copertura in pasta di zucchero.
Colorate 2/3 della pasta di zucchero con colorante giallo, stendetela in una sfoglia sottile e usatela per foderare la torta, cercando di non lasciare bolle d’aria e tagliando via i bordi in eccesso.

Procedete quindi con la decorazione: vi servità pasta di zucchero di colore azzurro, nera, grigia e marrone (a meno che non vogliate occhi azzurri), oltre che un altro po’ di quella bianca: attaccherete tutti i decori spennellando la superficie con poca acqua.
Create una sottile strisci azzurra per ricoprire i bordi della torta (per ricordare le tipiche salopette dei Minions).
Con il nero create la fascia degli occhiali e i capelli.


Per creare gli occhi ho usato 2 cerchi di base bianchi, poi ho usato 2 anelli marroni per le iridi e 2 cerchietti neri per le pupille, aggiungendo 2 tondini bianchi molto piccoli per creare un effetto riflesso.
Ho creato 2 cordoncini grigi per creare gli occhiali spessi dei minions; infine ho creato la bocca con una base nera e dei semicerchi bianchi per i denti.


La torta Minions è pronta, lasciatela asciugare per qualche ora prima di servirla.

Viewing all 57 articles
Browse latest View live